E’ una domanda che i nostri clienti ci pongono spesso: a cosa servono le vitamine? Quali sono i gruppi più importanti e quali sono le loro proprietà per l’organismo umano? Iniziamo dicendo che le vitamine sono micro-nutrienti essenziali e devono essere introdotte con gli alimenti (sia di origine animale che vegetale) perché l’organismo non le produce.
Il fabbisogno varia a seconda del sesso, dell’età e si modifica, in particolar modo, in periodi quali la gravidanza e l’allattamento. E’ importante assumerne la più ampia varietà possibile con una dieta diversificata ed equilibrata. Laddove poi subentri una carenza vitaminica, il medico può prescrivere di arricchire il proprio regime con un integratore alimentare ad hoc che – è bene sottolineare – NON deve mai essere considerato il sostituto di una sana e corretta alimentazione.
Quali vitamine esistono?
Le vitamine si dividono in liposolubili (A-D-E-K) e idrosolubili (C e gruppo B). Le prime sono trasportate nell’organismo dai grassi e immagazzinate nel tessuto adiposo; proprio perché sono smaltite con lentezza, un quantitativo eccessivo può causare il loro accumulo. Le idrosolubili invece non si accumulano e sono eliminate rapidamente con le urine, per questo necessitano di una assunzione regolare. Ed ecco i principali gruppi di vitamine:
- la vitamina A: è importante per vista, sistema immunitario e differenziazione cellulare; la troviamo principalmente in alimentai quali latte, uova e pesce. E’ presente anche nei vegetali e frutti di colore giallo – arancione e verde intenso;
- le vitamine del gruppo B: sono otto e intervengono nel funzionamento del sistema nervoso, nella formazione delle cellule del sangue e nel metabolismo energetico del glucosio, di grassi e proteine. La vitamina B12 è solo negli alimenti d’origine animale;
- la vitamina C: (acido ascorbico): è presente nella frutta fresca (la cottura riduce la concentrazione). Questa vitamina è importante nella formazione del collagene ( per vasi sanguigni, ossa, denti), per il sistema immunitario ed è un antiossidante;
- la vitamina D: contribuisce alla fissazione del calcio e quindi alla mineralizzazione delle ossa. Grazie alla luce solare l’organismo può sintetizzarla e accumularla;
- la vitamina E (tocoferolo): si trova nei cereali, negli ortaggi, nella frutta, nei semi, nella frutta secca e negli olii vegetali. Questa vitamina, oltre ad essere un ottimo e potente antiossidante, serve per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale;
- la vitamina K: si trova negli ortaggi a foglia verde, nella carne, nei legumi e nei formaggi ed è sintetizzata dai batteri intestinali. Questa vitamina è importante per il processo di coagulazione del sangue.
A cosa servono le vitamine?
Hanno una funzione essenziale regolando moltissime funzioni chimiche del nostro organismo, in particolar modo:
- ci forniscono energia
- assicurano il rinnovamento cellulare
- prevengono l’insorgere di alcune malattie
Per saperne di più consulta anche:
Il nostro approfondimento in merito agli integratori alimentari ed al loro corretto utilizzo
Io le uso anche come supplemento per la dieta in palestra! Se dosate bene fanno la differenza.
Gentile Alessio,
grazie per la sua interazione. Sicuramente gli integratori alimentari a base di vitamine sono dei buoni alleati di una dieta sana ed equilibrata e dell’attività fisica e possono, laddove necessario, andare a colmare delle carenze o integrare appunto una necessità; vanno certamente utilizzati con molta consapevolezza, come da lei sottolineato, a corredo di un regime alimentare adeguato alle singole esigenze e attività.